<personalizza preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cooky da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cooky da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cooky da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cooky da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cooky da mostrare

GIANNANNIBALE STEFANI

Ignoto, sec. XVII

olio su tela

provenienza: arcipretura Pieve Collegiata

La tela seicentesca ritrae l’Arciprete della Pieve Collegiata, Giovanni Annibale Stefàni, identificabile grazie al foglio con il nome che tiene nella mano destra e allo stemma riportato in basso con la testa di Santo Stefano e le pietre del suo martirio.

Durante il suo lungo mandato, tra il 1655 e il 1690, vennero avviati i grandi lavori che trasformarono la chiesa romanica nell’attuale e per questo, dopo che i lavori vennero ultimati dal nipote Federico Stefàni, fu sepolto al centro del coro, accanto alla pietra ove si ergeva e si erge ancora la croce il Venerdì Santo.

La famiglia Stefàni nel Duecento era stata tra le fondatrici della città, diede poi rettori alla Massa Trabaria, podestà a Firenze, ambasciatori e cancellieri ai Montefeltro e ai Della Rovere.

Sul portone di quello che fu il loro palazzo quattrocentesco, a fianco della chiesa di San Francesco, si trova ancora lo stemma degli Stefàni affiancato a quello di Federico da Montefeltro, del quale furono trai più vicini e fedeli collaboratori.

error: Content is protected !!