<personalizza preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cooky da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cooky da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cooky da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cooky da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cooky da mostrare

MAUSOLEO BRANCALEONI E ARCO TRIONFALE

Il monumento funebre venne fatto realizzare da Giovanna Alidosi, madre adottiva e poi suocera di Federico da Montefeltro, alla morte del marito Bartolomeo Brancaleoni, signore di Mercatello, avvenuta nel 1424.

È composto dalla tomba, sostenuta da tre mensole, e dal superiore sopraccielo a due archi polilobi con finali di cuspidi e guglie. L’arca è suddivisa in tre campi con mezze figure a bassorilievo racchiuse in formelle lobate raffiguranti al centro Gesù e ai lati la Vergine e l’apostolo Giovanni.

Prima dell’attuale collocazione, il mausoleo era nella parete sinistra dell’abside e formava un unicum con l’arco trionfale, che richiama il disegno del baldacchino e risente allo stesso modo della fioritura del gotico di origine veneziana.

La decorazione d’ingresso all’abside è dominata, al centro, dallo stemma a bassorilievo della famiglia Brancaleoni, mentre ai lati, su mensole poste al di sopra dei capitelli, sono collocate le statue marmoree di San Francesco, a destra, e di San Bonaventura a sinistra, entrambe coronate da due baldacchini con cuspidi.

L’arco trionfale lapideo venne sovrapposto a quello originario nascondendo il preesistente ciclo pittorico trecentesco, di cui rimangono: un frammento sulla parete a lato della statua di S. Bonaventura e altro, staccato da dietro il timpano, conservato nel museo.

error: Content is protected !!