<personalizza preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cooky da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cooky da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cooky da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cooky da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cooky da mostrare

CROCE A RELIQUIARIO

Bottega Toscana, sec. XV, primo quarto

rame, ottone brillante

provenienza: oratorio Santa Croce

La Croce a reliquiario, in rame e ottone brillante, risale al primo Quattrocento ed è certamente opera di bottega toscana, verosimilmente fiorentina.

Proviene dall’Oratorio di Santa Croce, dedicato proprio alla preziosa reliquia conservata nella parte superiore dell’opera. I bracci presentano infatti terminazioni a reliquiari tondi cesellati anche se nei due le originarie reliquie sono state sostituite da una coppia di medaglie commemorative del giubileo sacerdotale del 1888.

La sagoma della croce è profilata da una doppia cornicetta mandorlata a cesello, mossa all’incrocio dei bracci da un largo quadrato e all’altezza delle ginocchia del Cristo da un romboide.

error: Content is protected !!