<personalizza preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cooky da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cooky da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cooky da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cooky da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cooky da mostrare

PRESENTAZIONE
ATTI DEL convegno

Giovedì 1° Agosto ore 10:15
Chiesa di San Francesco

Comitato scientifico:
Concetta Bianca, Rocco Borgognoni,
Gabriele Muccioli, Feliciano Paoli

La chiesa di San Francesco ha ospitato nel settembre scorso un convegno sulla formazione di Federico da Montefeltro che a Mercatello trascorse la sua giovinezza per divenirne poi conte, dopo aver completato la sua istruzione con Vittorino da Feltre e prima di essere acclamato signore di Urbino.
Il volume in corso di stampa – Edizioni di Storia e Letteratura a cura di Concetta Bianca e con l’introduzione di Franco Cardini – verrà presentato dalla curatrice.

Per l’occasione sarà distribuito ai presenti (fino ad esaurimento copie) il preprint con il contributo di Gabriele Muccioli che analizza la Mercatello che trovò Federico bambino e la cittadina che egli trasformò una volta divenutone conte. Questo attraverso l’esame delle opere d’arte custodite dalla chiesa francescana e nell’attiguo museo, oggetto di recenti interventi finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive e realizzati, come in altri prestigiosi musei italiani, con fondi PNRR.

Interverrà a tal proposito Gianfranco Marianiello, direttore dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea di Milano.

Il convegno e la pubblicazione degli atti sono finanziati da
REGIONE MARCHE e M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti pubblici non afferenti al MiC
Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.

error: Content is protected !!